Prenota ora la tua prossima esperienza enogastronOMICA

Partecipa alle edizioni: Abruzzo, Lazio e Italia Wine Experience.

Nasce da un incontro di diverse professionalità̀ del mondo enogastronomico per realizzare iniziative che propongono la cultura del vino, offrendo un’immersione autentica nei racconti e nelle emozioni dei territori che ci circondano.

Una celebrazione dell’arte di creare e condividere: oltre a un semplice viaggio enogastronomico, è un coinvolgimento a svelare la magia dietro ogni bottiglia, ogni vigneto, ogni denominazione e ogni storia di passione che dà vita a un bicchiere di vino.

Mission

ECCELLENZA, TERRITORIO & SOSTENIBILITÀ

Attraverso gli eventi da noi organizzati ci impegniamo a valorizzare il pregevole lavoro dei viticoltori italiani, mettendo in luce non solo la qualità dei loro vini, ma anche la storia, il territorio, la cultura e la passione che si nascondono dietro ogni bottiglia.

Siamo consapevoli che la promozione culturale dei prodotti è essenziale per creare una connessione più profonda tra consumatori e il mondo vitivinicolo italiano.

Inoltre, ci concentriamo sulla creazione di opportunità commerciali B2B, favorendo lo sviluppo di canali che possano diffondere e rendere accessibili i vini italiani a livello globale. Siamo convinti che, attraverso una comunicazione autentica e una valorizzazione delle molteplici sfaccettature del vino italiano, possiamo contribuire in modo significativo al suo successo sul mercato internazionale.

CREAZIONE DI GRANDI E PICCOLI EVENTI

ITALIA WINE EXPERIENCE si propone di realizzare la propria mission grazie ad attività che riteniamo complementari e fondamentali per ingenerare curiosità, attenzione ed interesse sia nel cliente finale (B2C), sia per realizzare ed ottimizzare la vendita dei vini selezionati nel settore Ho.re.ca. (B2B)

La creazione di eventi sul vino, sia grandi che piccoli, offre un’opportunità unica per esplorare e apprezzare il mondo del vino in modo approfondito. Ecco come potrebbe essere strutturata la pianificazione di tali eventi:

Manifestazioni aperte al pubblico, alla stampa accreditata e al settore horeca, in cui saranno presenti produttori e prodotti vinicoli e gastronomici italiani a banchi d’assaggio; wine shop corners per l’acquisto diretto dei prodotti esposti; masterclass e/o seminari di approfondimento (descritti al punto sub b). Saranno eventi creati al fine di valorizzare la cultura del vino italiano con uno stile elegante, raffinato; saranno arricchiti da musica, arte, atmosfere lounge.

Collaborazioni con chef rinomati per creare esperienze di cena degustazione. Ogni portata può essere abbinata a vini selezionati per un’esperienza gastronomica completa.

Pranzi enogastronomici con menu speciali abbinati a vini selezionati e alla presenza di produttori vinicoli. Eventi più “intimi”, conviviali, che permetterann una maggiore interazione tra i partecipanti e i produttori.

Tour di cantine con itinerari personalizzati, per creare esperienze esclusive, come visite alle cantine di produttori di nicchia, degustazioni di vini invecchiati e incontri con enologi.

Pranzi enogastronomici con menu speciali abbinati a vini selezionati e alla presenza di produttori vinicoli. Eventi più “intimi”, conviviali, che permetterann una maggiore interazione tra i partecipanti e i produttori.

Tour di cantine con itinerari personalizzati, per creare esperienze esclusive, come visite alle cantine di produttori di nicchia, degustazioni di vini invecchiati e incontri con enologi.

REALIZZAZIONE MASTERCLASS

Verranno organizzate Masterclass (o Seminari) sia in occasione di grandi manifestazioni, sia come evento a sé stante. Incontri di approfondimento del mondo vitivinicolo italiano, che rappresentino un’opportunità preziosa per esplorare in maniera approfondita il mondo del vino, mettendo in risalto le sfumature uniche del patrimonio vinicolo italiano.
Approfondire la comprensione del concetto di “terroir” e l’influenza delle varietà di uva nella creazione di vini italiani distintivi. Analizzare le caratteristiche geologiche, climatiche e geografiche che conferiscono identità ai diversi terroir.

Esplorare la ricca storia del vino italiano, evidenziando le epoche chiave, le influenze culturali e gli sviluppi che hanno plasmato la produzione vinicola nel corso del tempo.

Approfondire le tecniche di vinificazione specifiche utilizzate in diverse regioni italiane; analizzare le scelte di vinificazione che contribuiscono alla diversità di stili e profili aromatici.

Esplorare le nuove tendenze e innovazioni nell’enologia italiana. Questo potrebbe includere l’uso di tecnologie avanzate, fermentazioni naturali, e altre pratiche che influenzano la produzione di vini di alta qualità.

Esaminare l’importanza della sostenibilità nella viticoltura italiana e come la biodiversità contribuisce alla qualità dei vini. Considerare le pratiche agricole sostenibili e i metodi di coltivazione biodinamici.

Le peculiarità del terroir, le varietà di uva predominanti e i profili aromatici distintivi di ogni regione.

Presenza come relatori autorevoli di esperti del settore, enologi e produttori di vino, per condividere le loro esperienze, visioni e conoscenze durante le masterclass. Il dialogo aperto può arricchire l’esperienza dei partecipanti. Queste masterclass offrono un’opportunità educativa e coinvolgente per gli appassionati di vino, wine lovers e operatori del settore, che consentirà loro di esplorare la ricchezza e la diversità della viticoltura e gastronomia italiane in modo approfondito e interattivo.

Esaminare l’importanza della sostenibilità nella viticoltura italiana e come la biodiversità contribuisce alla qualità dei vini. Considerare le pratiche agricole sostenibili e i metodi di coltivazione biodinamici.

Le peculiarità del terroir, le varietà di uva predominanti e i profili aromatici distintivi di ogni regione.

Presenza come relatori autorevoli di esperti del settore, enologi e produttori di vino, per condividere le loro esperienze, visioni e conoscenze durante le masterclass. Il dialogo aperto può arricchire l’esperienza dei partecipanti. Queste masterclass offrono un’opportunità educativa e coinvolgente per gli appassionati di vino, wine lovers e operatori del settore, che consentirà loro di esplorare la ricchezza e la diversità della viticoltura e gastronomia italiane in modo approfondito e interattivo.

COMUNICAZIONE

La comunicazione degli eventi vinicoli riveste un ruolo fondamentale nel promuovere l’esperienza unica e coinvolgente che i produttori e gli amanti del vino possono condividere. Ecco alcuni elementi chiave da considerare per una comunicazione efficace. Grazie a queste strategie, la comunicazione degli eventi vinicoli può diventare un potente strumento per creare consapevolezza, coinvolgimento e successo nel mondo del vino.

Creare una storia relativa all’evento, mettendo in evidenza la sua unicità, le tradizioni vinicole coinvolte e il legame con il territorio. Una narrazione avvincente può attirare l’attenzione e creare un senso di anticipazione.

Sfruttare appieno le piattaforme di social media per promuovere l’evento. Creare post accattivanti, utilizzare hashtag specifici e coinvolgere il pubblico con anteprime, dietro le quinte e interazioni online.
Collaborare con influencer del settore vinicolo, blogger e giornalisti specializzati per aumentare la visibilità dell’evento. Le recensioni e le testimonianze autentiche possono contribuire a generare interess.
Creare materiali promozionali visivamente accattivanti, come volantini, manifesti e video promozionali. Assicurarsi che riflettano il tono e lo stile dell’evento.
Coinvolgere la comunità locale attraverso inviti, partnership con attività locali e coinvolgimento di artisti o musicisti del luogo, per creare un senso di appartenenza e coinvolgimento
Realizzazione di conferenze stampa, presentazioni agli operatori, degustazioni anteprima riservate a STAMPA e SETTORE HORECA, per generare interesse e coinvolgere il pubblico e gli addetti di settore in modo più approfondito.
Fornire informazioni chiare e dettagliate sull’evento, inclusi dettagli pratici come luogo, date, orari e costi. La trasparenza contribuisce a generare fiducia e partecipazione.

Raccogliere feedback dal pubblico e dai partecipanti per valutare l’efficacia dell’evento e raccogliere suggerimenti per il futuro. Strategia utile anche per migliorare la comunicazione degli gli eventi successi

Coinvolgere la comunità locale attraverso inviti, partnership con attività locali e coinvolgimento di artisti o musicisti del luogo, per creare un senso di appartenenza e coinvolgimento
Realizzazione di conferenze stampa, presentazioni agli operatori, degustazioni anteprima riservate a STAMPA e SETTORE HORECA, per generare interesse e coinvolgere il pubblico e gli addetti di settore in modo più approfondito.
Fornire informazioni chiare e dettagliate sull’evento, inclusi dettagli pratici come luogo, date, orari e costi. La trasparenza contribuisce a generare fiducia e partecipazione.

Raccogliere feedback dal pubblico e dai partecipanti per valutare l’efficacia dell’evento e raccogliere suggerimenti per il futuro. Strategia utile anche per migliorare la comunicazione degli gli eventi successi

Chi siamo

VERONICA LAURENZA

Inizia a lavorare presso il ristorante Il Bacaro nel 2001 come cameriera e responsabile di sala.
Nel 2004 crea la sua prima attività insieme a due soci: “Leisure in Rome”, un’agenzia di intermediazione turistica che precorre i tempi del turismo che si svilupperà in seguito grazie al booking online. Nel 2008 parte per New York e lavora per più di anno con il gruppo Alfredo International Inc., che gestisce i più importanti ristoranti italiani nella grande mela.

Tornata a Roma comprende la sua fortissima passione per il mondo enogastronomico e nel 2012 coglie l’occasione di acquisire Il Bacaro per concretizzare la sua passione a un livello imprenditoriale.

Laureata in economia e gestione aziendale, diploma di Master “PMI: gestione e la strategia d’impresa” e una Specializzazione in “Sostenibilità aziendale, circular economy e CSR” organizzati presso la Business School de il Sole 24 Ore. Sommelier professionista (Diploma Fis, Fondazione Italiana Sommelier).

Dal 2018 crea anche un’attività di banqueting, catering ed eventi, realizzando proposte su misura che rispondano alle necessità del cliente: dalla ricerca della location, alla proposta enogastronomica di qualità per clienti quali American Express e Piper- Heidsiek, ma anche per privati.

Dal 2019, questo know-how si è evoluto realizzandosi in un’attività di consulenza esterna per i settori della ristorazione e alberghiero.
Attualmente Veronica è a capo della Team di Ricerca Applicata di I-AER, Institute of Applied Economic Research.

SAULA GIUSTO

Dopo aver lavorato per anni come legale per un noto gruppo bancario, unisce la sua forte passione per l’ambito vinicolo con una solida formazione, diventando sommelier professionista (diplomata Ais nel 2003) e vantando a oggi un’esperienza pluriennale nel settore enogastronomico (dal 2007).

Nel 2017 ha creato Roma Wine Experience (www.romawinexperience.com), finalizzata alla creazione di wine experiences private per clienti sia italiani che stranieri, in lingua italiana, inglese e francese. Nello stesso anno ha creato anche il blog di Roma Wine Experience, collaborando con alcuni coautori.

Oltre al suo blog, ha scritto e scrive anche per altre pubblicazioni online (Vino.tv, MangiaeBevi; Crunchy Tales). Dal 2019 occupa diversi ruoli nell’organizzazione e nella comunicazione di eventi in cui la cultura del vino si abbina a svago, relax e convivialità (Lazio Wine Experience, Uva Fiera; Nebbiolo nel Cuore, Rome Wine Expo, Beviamoci Sud, CATALUNYA, ON EL MENJAR ÉS CULTURA, organizzato dalla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia).

Sempre dal 2019 collabora con alcuni ristoranti di Roma per selezione di vini, percorsi di degustazione, cene eno-gastronomiche e corsi di avvicinamento al vino. Dal 2022 è un docente della Scuola di Sommellerie Europea, sede accreditata di Roma.

Partner

Sei interessato alle nostre attività come produttore?