Degustazione di più di 60 produttori di eccellenze enogastronomiche.
I banchi d’assaggio verranno disposti in modo da rappresentare idealmente la forma della regione ed organizzati e suddivisi per aree vinicole, sottozone ed un’area gastronomica separata.
12.00 – Apertura banchi d’assaggio
20.00 – Chiusura biglietteria
22.00 – Chiusura banchi d’assaggio
Evento concluso
La tenuta di Villa Cavalletti sorge su un’ampia collina che domina la vallata panoramica a 360° sui Castelli Romani e su Roma, godendo di una posizione preminente e suggestiva.
Il sito è ricchissimo di storia: la villa fu costruita a partire della fine del ‘500 e alcuni scavi di scasso per l’impianto di un vigneto, eseguiti nel 1902, hanno rivelato una necropoli risalente all’età del ferro.
La Villa storica è appena stata ristrutturata ed è circondata da un magnifico parco secolare che ha accolto l’allestimento dell’evento.
Fa parte della tenuta anche un accogliente hotel a quattro stelle, che è stato oggetto di riqualificazione edilizia sostenibile.
Completa la tenuta l’attività agricola di Villa Cavalletti, che comprende un oliveto ed un vigneto storici, con una cantina appena realizzata in mezzo ai filari.
(Con l’acquisto del ticket è compreso l’ingresso all’evento)
Il racconto dei tanti vitigni laziali che si erano quasi estinti a causa di epidemie, urbanizzazione o per la loro scarsa produttività, del loro recupero e dei vini eccellenti che oggi con essi vengono prodotti. Verranno raccontati e degustati in purezza i vitigni che maggiormente esprimono la vocazione del nostro territorio.
La Masterclass sarà condotta da:
Marco Cum, titolare di Riserva Grande Academy e direttore della sede romana della Scuola Europea Sommelier
Paolo Savo Sardaro, agronomo
Etichette in degustazione:
Bellone Spumante – TENUTE FILIPPI
Bellone Spumante Korì Pas Dosè – CINCINNATO
Cesanese Spumante Mio·Nié – SCHIAVELLA
Trebbiano Verde Virdis 2020 – CANTINA EMANUELE RANCHELLA
Malvasia Puntinata 2020 – PARVUS AGER
Grechetto Cleto 2020 – EMILIANO FINI
Maturano – POGGIO LA META
Moscato di Terracina Donna Marina 2020 – VALLEMARINA
Malvasia Puntinata Galatea 2021 – EREDI DEI PAPI
Cesanese del Piglio Docg Alcedo – SELVA DI PALIANO
Nero Buono Monsignore 2019 – I LORI
Degustazione enogastronomica volta a creare un matrimonio d’eccellenza tra piatti gourmet, territorio e vini pregiati. Un delizioso percorso sensoriale tutto da gustare, in cui verranno servite porzioni gastronomiche raffinate, in abbinamento ad etichette che esprimono al meglio la grande qualità del vino del Lazio.
La Masterclass sarà condotta DA:
Saula Giusto, fondatrice di Romawinexperience e del Blog Romawinexperience, sommelier AIS dal 2003
Etichette in degustazione:
Spumante Brut – VILLA CAVALLETTI
Vermentino – CIFERO
Cacchione – I PÀMPINI
Viognier – RAPARELLI
Frascati Docg Luna Mater – FONTANA CANDIDA
Orange Wine Arantus – ALBETUM
Rosato Clè – TERRE D’AQUESIA
Cesanese Il Cardinale – GAFFINO
Roma Rosso Doc – CANTINAMENA
Atina Cabernet Doc Rubro del Colle – ALBETUM
Atina DOP Cabernet Riserva – DUCA CANTELMO
La manifestazione sarà arricchita dalla presenza di banchi food, con i piatti della tradizione più amati ed apprezzati.
Durante la manifestazione i visitatori potranno acquistare i vini in degustazione presso il nostro corner Wine Shop.
Gli allestimenti saranno realizzati in cartone, per creare un basso impatto ambientale, plastic-free e 100% italiano, nel totale rispetto dell’ambiente. Anche i materiali utilizzati per realizzare l’evento saranno in materiali riciclabili, compostabili, biodegradabili.